• Avenue Louise, 500 B1050 Bruxelles

En sp Fr

  • Scrivici

    info@inplobbying.com

  • Corinna Maci
  • News

IL PROTAGONISMO CINESE E I TIMORI DEGLI STATI UNITI

 

Se è vero che la politica internazionale ha le sue regole, la recente telefonata tra il Presidente americano Trump e il Capo di Stato cinese Xi Jinping – durante la quale è stata ribadita la necessità di cooperare insieme nella lotta al coronavirus- non deve dare l’illusione che le ostilità tra i due Paesi si siano sopite.

È vero il contrario; i prossimi mesi saranno caratterizzati da una forte competizione. Questo perché mentre la Cina si appresta ad uscire dall’emergenza sanitaria, gli Stati Uniti sono nel bel mezzo della tempesta: il 27 marzo hanno superato l’Italia e la Cina per numero di persone infette da covid-19,

  • Augusto Coriglioni
  • News

Qui Doha - 1 Aprile 2020 Emergenza Covid: un sostegno dalla tecnologia

 

In questo periodo così complicato per tutto il pianeta, le tecnologie consentono di tenere contatti personali e professionali, erogare ed usufruire di servizi pubblici e privati: rinnovo documenti, presentazione istanze, operazioni bancarie, acquisti nei supermercati on-line, lezioni scolastiche e universitarie.

Qatar General Electricity and Water Corporation (Kahramaa) - Azienda che eroga servizi elettrici e idrici qui in Qatar - ha verificato un notevole aumento degli accessi ai servizi on-line.

Nel periodo 17-28 marzo, la creazione di nuovi account ha registrato un incremento del 93%, i log sono aumentati di circa il 300%, e i download della app che l’Azienda ha reso disponibile per gli smartphones sono cresciuti del 240%, se confrontati con lo stesso periodo del mese di febbraio. Kahramaa nei dieci giorni di marzo ha ricevuto oltre 17.000 accessi, di cui oltre 14.000 pagamenti “elettronici”.

  • Francesco Orofino, Segretario generale In/Arch
  • News

KAFKA, IL CORONAVIRUS E L’ARCHITETTURA. Nel paese del “combinato disposto”.

 

Prima o poi riusciremo a sconfiggere il corona virus, seppur pagando un prezzo altissimo. Lo confermano gli uomini di scienza, anche se non riusciamo ancora a stabilire un tempo certo per la soluzione della crisi sanitaria ma esiste un altro virus che in Italia rischiamo di non sconfiggere mai, neanche quando dovremo affrontare il difficilissimo periodo della “ricostruzione” post-crisi.

È un virus che assilla il nostro Paese da un tempo ben più lungo del coronavirus.

  • Corinna Maci
  • News

L’UNIONE EUROPEA AL BIVIO

 

Ogni crisi impone la necessità di un cambiamento e la capacità di dare risposte. Finita l’emergenza sanitaria, tutti noi saremo chiamati a fronteggiare una profonda crisi economica, che necessita di risposte efficaci e adeguate.

In una recente intervista rilasciata al FT, Mario Draghi ha dichiarato che “Bisogna agire con sufficiente forza e velocità per evitare che la recessione si trasformi in una depressione prolungata, resa più profonda da una pletora di valori predefiniti che lasciano danni irreversibili”. Draghi non usa mezzi termini: si deve agire subito per sostenere il settore privato e per farlo bisogna utilizzare la spesa pubblica finanziata con il debito pubblico.

L’aumento del debito pubblico, quindi, per evitare il collasso economico. Le banche dovranno essere messe in condizione di concedere prestiti a tasso zero alle società disposte a salvare i posti di lavoro.

  • Corinna Maci
  • News

INP FOR OUR PARTNERS

 

Il nostro Paese e il mondo intero sono stati investiti da una crisi sanitaria che ha costretto tutti noi a fermarci.

Questa costrizione fisica non deve rischiare di degenerare in costrizione mentale, motivo per cui questi giorni possono rappresentare un momento di riflessione, un modo per ragionare sulle conseguenze prodotte da certe decisioni, un’opportunità per ripensare ai nostri modelli comportamentali.

È evidente che gli strumenti adottati per far fronte a questa emergenza non investono solo la sfera sanitaria ma hanno anche conseguenze a livello economico, sociale e di politica internazionale. Per i professionisti di questo settore, le relazioni istituzionali – che sono prima di tutto relazioni sociali e che nella loro accezione più profonda sono vissute come scambio e condivisione di idee e progetti –restano il fulcro centrale per progettare il futuro.

  • Fabrizio Andreoli
  • News

Carta, penna e calamaio. L'ABI scrive all'Autorità Bancaria Europea.

L'Associazione Bancaria Italiana (Abi), www.abi.it, istituita nel 1919, ha preso carta e penna, nella persona di Giovanni Sabatini, direttore generale dell'Associazione, e si è rivolta all'European banking authority, https://eba.europa.eu/

 

L'Associazione bancaria ha proposto all'Autorità bancaria europea la promozione di provvedimenti di forbearance (ovvero: modifiche alle condizioni del contratto originale della linea di credito concessa dalla banca al suo cliente) e la sospensione, nel corso della fase di emergenza per il propagarsi del Coronavirus, delle linee guida per la gestione dei crediti deteriorati, per la stabilità finanziaria.

  • Fabrizio Andreoli
  • News

Imparare dalla paura

Le strade vuote e le giornate interminabili. In prossimità della primavera vi è, di giorno in giorno, sempre più luce. Il tran tran quotidiano è stato spezzato da un virus. Viviamo in un limbo, in attesa di ...

"Ma l'augurio che possiamo farci, anzi dobbiamo farci, è che qualcosa rimanga di questa lunga pausa: a cominciare dall'idea che apparteniamo, nel bene e nel male, alla natura, che siamo natura noi  stessi", Michele Serra.

Nelle ultime ore le persone si muovono al rallentatore, con degli scudi - mascherine, guanti, disinfettanti tascabili - necessari a difenderci da una minaccia visibile, invisibile, insidiosa: il Coronavirus, il Covid-19.

Per l' Organizzazione mondiale della sanità (Oms) il Covid-19 può essere caratterizzato come una pandemia: 118 mila contagi segnalati in 114 nazioni.

  • Leonardo Iacovelli
  • News

8 Marzo. Giornata mondiale per i diritti delle donne.

 

"Oggi la questione femminile è tornata a essere centrale nel dibattito pubblico. L'8 Marzo è l'occasione per ricordare le battaglie vinte o ancora da vincere per la difesa e la valorizzazione delle donne", Leda Balzarotti,

https://www.iodonna.it/attualita/costume-e-societa/2019/03/06/festa-della-donna-origini-e-i-110-anni-di-storia-dell8-marzo/

Domenica 8 Marzo 2020, la "Giornata mondiale per i diritti delle donne". La Giornata fu stabilita dalle Nazioni Unite con la risoluzione 32/142 del 1977.

La giornata per la donna venne celebrata - per la prima volta - negli Stati Uniti d'America il 23 Febbraio 1909.